
- Manufacturing
- Case Study
ATP: al centro dei processi per ottimizzare l'efficienza aziendale

La scelta ha tenuto conto non solo del prodotto, ma anche dell’affidabilità del partner. In particolare Panthera si è presentato come uno strumento innovativo, ma al contempo affidabile e consolidato, dotato di grande completezza funzionale e capace crescere di pari passo con l’azienda, presentando tutte le caratteristiche per poter supportare rapporti internazionali. Lato partner, la volontà è stata quella di scegliere un produttore pronto ad investire, con una rete di partner locali certificati, ma con la garanzia del supporto diretto e della cura dalla casa madre
L’adozione di Panthera ha permesso ad ATP di migliorare il servizio offerto ai propri clienti. Un caso emblematico è legato alle certificazioni alimentari per le quali il precedente sistema permetteva la gestione dei codici ma non dei lotti, costringendo alla gestione attraverso note sugli ordini di produzione e cartellini nei luoghi di archiviazione. La nuova normativa europea MOCA, nota anche come 1935:2004, ha reso però obbligatoria la rintracciabilità di ogni oggetto e materiale a contatto con i prodotti alimentari, e quindi – ad esempio – molte delle guarnizioni realizzate. Oggi, grazie a Panthera, ATP riesce a risalire con pochi click direttamente al codice di origine del semilavorato utilizzato per la produzione del lotto che viene segnato automaticamente sia sul documento di trasporto che sull’etichetta del packaging che accompagna i nostri prodotti. I risultati tangibili, per quanto concerne tracciabilità e rintracciabilità, gestione delle diverse unità con processi coordinati e trasparenti, ottimizzazione delle movimentazioni e controllo dei costi in tempo reale, hanno portato la direzione a mettere Panthera al centro dei processi, ottimizzandone costantemente l’efficienza ed investendo in organizzazione e informatizzazione. Grazie al progressivo aumento della gestione informatizzata dei processi e delle funzioni, i 15 utenti iniziali sono ormai diventati più di 50, oltre agli operativi in produzione.
ATP è ormai dotata di gran parte dei moduli di Panthera, ma l’investimento non si fermerà anche per la continua offerta di nuovi moduli e funzioni proposti. Nell’immediato è in previsione l’avviamento di un progetto di Logistica avanzata e ancora una volta Panthera può proporre un modulo di WMS integrato.