IE199
  • Food and Beverage
  • Case Study

Oleificio Zucchi: maggior reattività e competitività grazie a SAP

L'azienda
Logo Oleificio Zucchi
Oleificio Zucchi è leader italiano nella produzione a marchio proprio e privato di olio d’oliva e di semi ed è fornitore di oli sfusi per l’industria alimentare e nel settore Ho.Re.Ca., con una significativa presenza internazionale.
Fondata nel 1810, ha sede e stabilimento a Cremona: le moderne linee di produzione, dotate delle tecnologie più avanzate, hanno una capacità di circa 500 tonnellate/giorno raffinate e 1.500.000 litri/giorno confezionati.
Con un fatturato di € 189.000.000 nel 2016, Oleificio Zucchi è costantemente impegnato sul fronte dello sviluppo e dell’innovazione della filiera tracciata, sostenibile, certificata e aggiornato alle più recenti conoscenze tecnico-impiantistiche.
E proprio qui, in questa nostra “Cantina dell’Olio”, abbiamo il più grande impianto di stoccaggio italiano a temperatura controllata in grado di conservare fino a 4.800 tonnellate di olio extra vergine d’oliva, mantenendo inalterate tutte le proprietà e caratteristiche. 
In oltre due secoli di storia, ogni generazione ha sempre portato qualcosa di nuovo per stare al passo con i cambiamenti di un mercato in continua evoluzione, tenendo sempre presenti e saldi i propri valori di attenzione per l’ambiente, etica, qualità e sicurezza. 
In questa fase della nostra vita aziendale abbiamo intrapreso un percorso di innovazione tecnologica in grado di affiancare e supportare la nostra storica cultura aziendale a favore dello sviluppo di nuovi modelli di business.
L’attenzione all’innovazione dei processi produttivi e qualitativi

La fluttuazione del prezzo d’acquisto dell’olio e la complessità dei rapporti con la GDO, la resa del processo di raffinazione e l’efficienza nel confezionamento sono aspetti caratteristici del nostro mercato.
In ambito produttivo è cruciale monitorare efficienze e inefficienze dei processi dei vari ordini di lavoro, tenere sotto controllo il valore delle scorte in tempo reale e ottimizzare la lavorazione delle fabbriche.

In ambito finanziario, la precisa definizione e ripartizione dei costi sul singolo prodotto per singolo cliente dà una granulare e precisa marginalità che rappresenta per noi, da sempre, la bussola, l’elemento chiave in base al quale decidiamo prezzi e strategie di mercato: un aspetto che abbiamo sempre gestito, a tutti i livelli, ma con sistemi non interfacciati e integrati, quindi il dato richiedeva tutto il tempo tecnico di quadratura e rischiava di esser pronto troppo tardi rispetto alle esigenze.

Ci siamo dunque resi conto che dovevamo agire per affinare e velocizzare l’ottenimento del dato in modo da avere una chiara visione dell’andamento del business e, contestualmente, prendere decisioni strategiche in modo tempestivo e ragionato a seconda del canale produttivo e di vendita.

 

Maggior reattività e competitività grazie a SAP e BMS, Var Group Company

Per essere sempre più reattivi in uno scenario in continua evoluzione e dare una spinta significativa al business migliorando ulteriormente qualità di prodotto e offerta al cliente, dovevamo semplificare l’architettura informatica caratterizzata da una serie di software dipartimentali che restituivano dati riportati poi manualmente su un gestionale di vecchia generazione. 
Avevamo bisogno di trasformare quei dati in informazioni solide e corrette per migliorare l’efficienza operativa e difendere i margini.


Questa attenzione al dato e la necessità di analizzarne puntualmente i trend, sono gli elementi fondamentali che hanno orientato la nostra scelta sull’ERP SAP, un sistema unico, integrato e scalabile che supporta il percorso di razionalizzazione dei processi interni e garantisce un’efficiente governance all’azienda.


Con SAP ERP, oltre ad ottenere un dato certo e univoco, abbiamo migliorato drasticamente la tempistica di analisi e questo ci permette di aggredire meglio il mercato, rivedere o confermare le ns strategie in tempo reale: la velocità e l’efficienza della reportistica sono aumentate del 30% (da trimestrale a mensile) e questo ci rende ancora più competitivi.


BMS, società Var Group, partner SAP qualificato con competenze nel nostro settore, ha facilitato il nostro percorso di ottimizzazione e innovazione.
Il progetto, prendendo spunto dalle SAP Best Practices quali migliori soluzioni già collaudate da aziende del medesimo settore, è stato realizzato tenendo conto della specificità e degli elementi differenzianti di Oleificio Zucchi.


BMS ci segue quotidianamente rivelandosi pronto di volta in volta a risolvere le criticità di progetto con soluzioni e proposte costruttive.

Sviluppi futuri

Il nostro SAP ERP rappresenta un facilitatore per ottimizzare e accelerare i processi aziendali ed è in grado di crescere insieme a noi: vorremmo quindi estenderlo ad altre aree aziendali, per esempio in ambito HR; vogliamo inoltre implementare la soluzione SAP dedicata alla Business Intelligence per disporre dei dati in forma sintetica e sinottica rendendoli fruibili ad ogni reparto per un decision making efficiente, collaborativo e sempre più orientato al risultato.