Header pagina ambiente

L'ambiente

Dalle sedi più efficienti alla mobilità sostenibile, lavoriamo per ridurre il nostro impatto ambientale e sensibilizzare le comunità nelle quali operiamo.

La mitigazione del cambiamento climatico: una sfida globale

Siamo consapevoli dell’impatto dei cambiamenti climatici e sensibili alla tutela dell’ambiente come risorsa per le future generazioni. Per questo ci impegniamo a gestire le nostre operazioni in modo da garantire il più possibile la salvaguardia ambientale. A conferma di quanto sia sentita la responsabilità verso questo tema, Sesa ha introdotto un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI ISO 14001:2015 – applicato anche da noi di Var Group – per il quale ha ottenuto la relativa certificazione ambientale che specifica i requisiti di un corretto ed efficace sistema di gestione ambientale.
Ambiente & key numbers
  • emissioni dirette di scope 1

    -17%

    2.9238 vs 3.530
  • emissioni di scope 2 

    -12%

    626 vs 713
  • evitate

    1,183

    tonnellate di co2eq immesse in atmosfera

*Dati aggiornati al 30 Aprile 2024

Crescita sostenibile in Var Group
La crescita del nostro business, anche tramite la business combination con altre aziende, ha comportato un naturale aumento nei consumi di energia elettrica. Per mitigare l’impatto di questo incremento abbiamo adottato diverse misure: a partire dalla scelta di privilegiare energia con garanzia di origine, estensione dell'illuminazione a LED fino ad un parco auto e misure di mobilità più sostenibili.
Background crescita sostenibile
Launcher_Convention

Dalla strategia comune all’approccio pratico

La nostra strategia di sostenibilità ambientale è puntuale e concreta e ci permetterà di ridurre progressivamente le emissioni. Nell’ambito del nostro percorso di sostenibilità abbiamo intrapreso anche il monitoraggio e la gestione dell’impatto ambientale degli eventi aziendali.

Misurarsi per migliorarsi
Icona albero per migliorarsi
In occasione della Convention Var Group 2023, abbiamo dato vita ad un primo progetto per calcolare e compensare l’impronta carbonica dell'evento.

Con il supporto di Climate Standard, abbiamo misurato tramite un sondaggio ai partecipanti le emissioni utilizzando standard internazionali come ISO 14067. Una volta calcolate le emissioni totali dell’evento, è stata definita una strategia di neutralizzazione: per compensare l’impatto ambientale della Convention, abbiamo acquistato crediti di carbonio di alta qualità pari alle emissioni prodotte.

In particolare, per la compensazione abbiamo scelto di sostenere il progetto naturale e sociale Water is Life di Aid4Mada Onlus.
  • tonnellate di CO2 equivalente

    194,85

    prodotte
  • POZZI COSTRUITI

    10

    A COMPENSAZIONE
  • SISTEMI IDRICI

    19

    A COMPENSAZIONE

*Dati aggiornati al 30 Aprile 2024

Un miglioramento continuo
Icona paragrafo obiettivi Convention 2024
Anche per la Convention 2024 perseguiremo l’obiettivo di misurare l’impronta ambientale: adotteremo soluzioni interne per il calcolo dell’impronta carbonica, seguendo la norma internazionale ISO 14067, con il supporto di un ente certificatore terzo e di consulenti esperti in materia. 

Abbiamo sviluppato un sistema che integra due soluzioni proprietarie permettendoci di raccogliere dati dettagliati sui consumi e gli spostamenti dei partecipanti: QualiWare, un calcolatore che aggregherà i dati dei consumi e i dati provenienti dai questionari somministrati ai partecipanti; e Vedienergia, un sistema di monitoraggio e raccolta dei dati riferiti ai consumi energetici della location, applicato alla sede della Convention 2024, il Palacongressi di Rimini, misurando dati storici e consumi durante l’evento.